Presentazione delle nuove sale didattiche dedicate all’inclusione e all’arte sensoriale a cura di Sandro Tomassini

Dates

29 October 2025

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta la nuova sala didattica progettata da Sandro Tomassini


Mercoledì 29 ottobre, ore 17.00

Sale didattiche

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura una nuova sala didattica ideata dall’artista umbro Sandro Tomassini, dedicata all’esperienza sensoriale e partecipativa dell’arte.
Il progetto, a cura di Giovanna Coltelli, nasce dalla riflessione dell’artista sull’arte come linguaggio inclusivo e spazio di accessibilità per tutti i pubblici, in particolare per i più giovani.

Le opere cinetiche e interattive di Tomassini, realizzate con la collaborazione tecnica di Tomassini Arredamenti, invitano i visitatori a esplorare l’arte con tutti i sensi: si possono toccare, muovere, trasformare. In questa dimensione partecipativa, ogni gesto diventa parte del processo creativo, dando vita a un dialogo diretto tra persone, spazio e opera.

Le mie opere danno la possibilità di interagire con esse, trasformandole e ricreandole. Da un’opera ne può nascere un’altra, frutto dell’esperienza individuale. È questo il senso profondo del mio lavoro: l’arte che genera altra arte attraverso il contatto umano”, afferma Sandro Tomassini.

La nuova sala rappresenta un passo importante nel percorso della GNAMC verso un museo sempre più aperto e accessibile. Attraverso un’esperienza tattile e dinamica, l’iniziativa unisce ricerca artistica e sensibilità sociale, offrendo ai bambini e ai visitatori di ogni età l’occasione di scoprire l’arte come un’esperienza viva, condivisa e inclusiva.

Sandro Tomassini (Ronciglione, 1945 – vive e lavora a Terni) è artista e designer. Dopo una carriera nel settore dell’arredamento Made in Italy, con partecipazioni al Salone del Mobile di Milano negli anni ’70 e ’80, ha orientato la propria ricerca verso la sperimentazione cinetica e interattiva, fondendo arte e design. Le sue opere sono state esposte a Milano in sedi prestigiose come Palazzo Reale e La Permanente, nell’ambito del Premio Arte Mondadori, e alla Fabbrica del Vapore. Nel suo Studio-Atelier di Terni, l’artista continua a sperimentare soluzioni che uniscono progettualità, gesto e partecipazione, con un’attenzione costante all’inclusione e all’esperienza sensoriale.