Dates
Giovedì alla GNAMC: Dal 11 settembre 2025 una rassegna dedicata a Palma Bucarelli a 50 anni dal pensionamento
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura l’11 settembre l’iniziativa Giovedì alla GNAMC, serate straordinarie con apertura prolungata fino alle ore 22.00 e biglietto ridotto a 9 euro.
Il primo ciclo sarà un omaggio a Palma Bucarelli, figura leggendaria e direttrice della Galleria dal 1941 al 1975, nel cinquantenario del suo pensionamento.
Con Appuntamento con Palma il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo.
Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto.
Nelle prime quattro serate dedicate a Bucarelli – 11, 18, 25 settembre e 2 ottobre 2025 – sono previsti:
presentazioni di libri, testimonianze e storie inedite su acquisizioni e mostre nate grazie alle sue intuizioni;
proiezioni di filmati e ascolto di musiche d’epoca;
un monologo inedito su Palma scritto e interpretato da Antonella Boralevi (11 settembre).
Gli eventi si terranno in Sala delle Colonne e sono tutti aperti al pubblico gratuitamente.
Palma Bucarelli
Nata a Roma nel 1910, allieva di Venturi e Toesca, amica di Argan, Palma Bucarelli entrò alla Galleria nel 1939. Dal 1941 al 1975 ne fu la direttrice, trasformandola in un modello internazionale di museo contemporaneo.
Figura di fascino e intelligenza, pioniera di un approccio manageriale e culturale innovativo, promosse mostre epocali – da Picasso (1953) a Pollock (1958) e Kandinskij (1958) – e introdusse nella collezione capolavori di artisti italiani e internazionali, spesso non senza polemiche.
Conferenze, musica, cinema, didattica e nuove acquisizioni resero la GNAMC sotto la sua guida un centro vitale dell’arte del secondo Novecento.
Con il prezioso sostegno degli Sponsor: Autostrade per l’Italia, Banca Ifis, Enel, Fondazione Roma, Intesa Sanpaolo, Maire, Webuild.
Si ringrazia Südtirol Wein – Vini Alto Adige, Wine partner.
APPUNTAMENTO CON PALMA
PROGRAMMA
Giovedì 11 settembre h 19.00
INTRODUCE LA RASSEGNA
Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC
ANTONELLA BORALEVI RACCONTA
Palma Bucarelli, ragazza irresistibile dell’Arte Moderna
Monologo scritto e interpretato da Antonella Boralevi
UNA STORIA NELLA STORIA DELL’ARTE
Palma Bucarelli. Una vita e un’idea di museo raccontati attraverso fotografie d’archivio
da Mariastella Margozzi
Tavola rotonda sul tema
PALMA BUCARELLI, LA DIRETTRICE E LA DONNA
Intervengono Mario Ceroli, artista, Elisa Montessori, artista, Silvia Robertazzi, direttore Marie Claire Maison, Achille Bonito Oliva, critico d’arte, Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC
Giovedì 18 settembre h 19.00
Presentazione libro
L’ARTE DI AMARE L’ARTE. OMAGGIO A PALMA BUCARELLI
di Letizia Stampanoni con intervista audio a Palma Bucarelli
Intervengono Graziella Durante, giornalista e scrittrice, Letizia Stampanoni, autrice, Michele Cossyro, artista, critico d’arte e autore dell’intervista a Palma, Giovanna Coltelli, storica dell’arte GNAMC
UNA STORIA NELLA STORIA DELL’ARTE
Camilian Demetrescu, Maschera di Zalmoxis e Getica, 1975 presentate da Mariastella Margozzi
Hsiao Chin, Raggi n.2, 1964 presentata da Anna Imponente
IL MUSEO COME LUOGO DI SPERIMENTAZIONE
Cortometraggi d’artista
Zoomtrack di Marcello Grottesi, 1967-1969
Je ne permettra pas di Roberto Capanna, 1967
Presentati da Mariastella Margozzi
L’esperienza di Nuova Consonanza. Giacinto Scelsi e Franco Evangelisti
Presentata da Gianni Trovalusci
Tavola rotonda sul tema
L’INTERESSE DI PALMA BUCARELLI PER L’AVANGUARDIA IN TUTTE LE SUE ESPRESSIONI
Intervengono l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, S.E. Gabriela Dancau, Ambasciatrice di Romania in Italia, Mihaela e Emanuel Demetrescu, eredi di Camilian Demetrescu, Gianni Trovalusci, presidente Fondazione Isabella Scelsi, Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC, Anna Imponente, storica dell’arte
Giovedì 25 settembre h 19.00
Presentazione libro
LA CONTESA SU PICASSO. FERNANDA WITTGENS E PALMA BUCARELLI
di Rachele Ferrario
Intervengono Rachele Ferrario, storica dell’arte e autrice, Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC,
On. Simonetta Matone, Deputata, Mariastella Margozzi, storica dell’arte
UNA STORIA NELLA STORIA DELL’ARTE
Gli artisti scelti da Palma Bucarelli per la Biennale di Parigi del 1967 e del 1969
presentatati da Mariastella Margozzi
IL MUSEO COME LUOGO DI SPERIMENTAZIONE
Tavola rotonda sul tema
L’ESPERIENZA DI PALMA BUCARELLI ALLA BIENNALE GIOVANI DI PARIGI DEL 1967 E DEL 1969 E LE SPERIMENTAZIONI DEGLI ARTISTI
Intervengono Lucia Di Luciano, artista, Sergio Lombardo, artista, Maurizio Mochetti, artista,
Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC, Mariastella Margozzi, storica dell’arte
Giovedì 2 ottobre h 19.00
Presentazione libro
PALMA BUCARELLI E LA MODA
di Mariastella Margozzi
Intervengono Fabiana Giacomotti, storica del costume, Stefano Dominella, presidente Maison Gattinoni, Angelo Bucarelli, critico d’arte e curatore, Mariastella Margozzi, storica dell’arte
UNA STORIA NELLA STORIA DELL’ARTE
GLI ABITI DI PALMA BUCARELLI AL MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI
Presentato da Matilde Amaturo, storica dell’arte
IL MUSEO COME LUOGO DI SPERIMENTAZIONE
TAVOLA ROTONDA sui temi
PALMA BUCARELLI. LA MODA E IL MUSEO
Intervengono Fabiana Giacomotti, storica del costume, Barbara Palombelli, giornalista, Stefano Dominella, presidente Maison Gattinoni, Fabio Sargentini, gallerista e artista, Angelo Bucarelli, critico d’arte e curatore, Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC
e
LA SPERIMENTAZIONE MUSICALE IN GALLERIA. L’ESPERIENZA DI NUOVA CONSONANZA
Intervengono Lucia Di Luciano, artista, Sergio Lombardo, artista, Maurizio Mochetti, artista, Paolo Rotili, presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, Oscar Pizzo, musicista, Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC, Mariastella Margozzi, storica dell’arte
Presentazione dell’evento LO STILE DI PALMA di Daniela Otea, che si terrà alla GNAMC il 18 dicembre in collaborazione con l’Ambasciata di Romania per l’anno Italia-Romania 2026
Intervengono l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, S.E. Gabriela Dancau, Ambasciatrice di Romania in Italia, Nino Graziano Luca, direttore della Compagnia Nazionale di Danza Storica, Daniela Otea, stilista
Chiude la Rassegna Renata Cristina Mazzantini, direttrice GNAMC