Presentazione del catalogo della mostra Ahmet Gunestekin – Yoktunuz

Dates

24 September 2025

Presentazione del catalogo

AHMET GUNESTEKIN / YOKTUNUZ

Mercoledì 24 settembre, ore 17.00

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta l’uscita del catalogo AHMET GUNESTEKIN / YOKTUNUZ edito da Silvana Editoriale.

Il volume è il racconto visivo e testuale della intensa mostra YOKTUNUZ, in corso alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma sino al 28 settembre 2025, ed un’immersione nell’articolato universo creativo dell’artista turco di origini curde attraverso un saggio di Sergio Risaliti ed una lunga intervista condotta insieme a Paola Marino. Un testo di Santa Nastro ripercorre l’inatteso evento di rimozione dell’opera “Picco di Memoria” che ha sollevato un dibattito critico oltre l’evento di cronaca. Le immagini sono accompagnate da frasi e pensieri dell’artista.

YOKTUNUZ (Eravate assenti) di Ahmet Güneştekin alla Galleria Nazionale di Roma, ha segnato un momento di profonda riflessione attraverso un corpus di opere volte al recupero della memoria e della storia dimenticata e negata delle civiltà anatoliche, della Mesopotamia e del Mediterraneo, dai cui miti e leggende l’artista trae ispirazione. Un progetto curatoriale inedito costruito sul dialogo nelle diverse sale con i capolavori della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, in un viaggio di forti emozioni alla scoperta di potenti iconografie che fondano la loro esistenza su epoche e culture remote, assieme a temi di portata universale come l’esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso.

Elemento centrale nella sua poetica è il concetto di memoria, intesa come insieme di storie personali e collettive, spesso dimenticate o marginalizzate: le memorie degli invisibili, degli esclusi, di coloro che non trovano spazio nei racconti ufficiali. È da questa memoria sommersa che nasce una spinta profonda, che porta l’artista a interrogarsi sulle urgenze sociali, filosofiche e ambientali del nostro tempo. Ogni creazione diventa così un’esperienza che interpella lo spettatore tanto sul piano visivo quanto su quello intellettuale ed emotivo.

Ahmet Güneştekin, Batman 1966, è stato il primo artista dalla Turchia ad avere una mostra personale nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, diretta da Renata Cristina Mazzantini.

Si consolida così il suo rapporto con l’Italia, paese l’artista ha scelto anche come sede della sua Fondazione artistica e di sostegno alla giovane arte turca che aprirà nel 2026 a Venezia nel settecentesco Palazzo Gradenigo.