Exhibition

TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento

Buy the ticket

TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento

7 novembre – 8 dicembre 2025

Cortile Centrale

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con INTERNI Magazine e Corepla, ospita TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento, installazione firmata da Alvisi Kirimoto.

Dopo il successo alla Mostra-Evento Interni Cre-Action (7-17 aprile 2025) allestita nei cortili dell’Università degli Studi di Milano durante il Fuorisalone di Milano, lo studio internazionale Alvisi Kirimoto  porta a Roma l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento, realizzata da Corepla, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica.

Dal 7 novembre all’8 dicembre 2025, l’opera sarà visitabile nel Cortile Centrale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. L’inaugurazione avverrà in occasione della presentazione del numero speciale del magazine Interni dedicato alla Capitale dal titolo “Roma, eternal change”.

Con una base di 6×6 metri e un’altezza di 5, l’installazione si compone di sei colonne di diametri differenti, traducendo i principi classici di firmitas, utilitas e venustas in un dispositivo dinamico, in cui le colonne – tradizionalmente simbolo di stabilità – diventano elementi mobili che il pubblico può spostare e riorganizzare. Un rito collettivo che diventa metafora tangibile della mutevolezza delle relazioni umane:

Con TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento, siamo partiti dall’idea di Tempio, trasformandolo in un organismo dinamico, capace di adattarsi e rispondere alle esigenze di chi lo abita. L’architettura, per noi, non è solo una questione di forma, ma di relazione e di esperienza sensibile. L’intento è stato quello di creare uno spazio in costante mutamento, che stimoli l’interazione e consenta a ogni visitatore di essere parte integrante del suo processo evolutivo. L’architettura diventa così un dialogo aperto, un incontro continuo tra l’individuo e l’ambiente che lo ospita, dove il contesto e il vissuto si intrecciano in una reciproca trasformazione.” – racconta Junko Kirimoto, co-fondatrice dello studio Alvisi Kirimoto.

Il bianco della struttura incarna il concetto di possibilità dell’opera stessa, come fosse una pagina bianca ancora da scrivere. Lasciando le superfici libere da cromatismi e decorazioni superflue, Alvisi Kirimoto sposta l’attenzione sugli elementi dinamici – il movimento delle colonne, i gesti dei visitatori, i vuoti che si creano e si riempiono, per esaltare l’essenza dello spazio e, soprattutto, la centralità dell’esperienza umana.

Prodotta in plastica riciclata in linea con una visione progettuale attenta al ciclo di vita dei materiali,  l’installazione TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento, secondo il presidente di Corepla Giovanni Cassuti, “si propone come manifesto della circolarità: un gesto simbolico e concreto che invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, sul valore delle risorse e sul ruolo che l’arte può assumere nel promuovere una nuova e rinnovata consapevolezza collettiva.”

Con l’arrivo a Roma, TAM TAM si conferma come un’installazione in movimento: un progetto itinerante e versatile, capace di adattarsi a nuovi contesti e di reinventarsi nel tempo grazie all’impiego di materiali interamente riciclabili.


Crediti

progetto ALVISI KIRIMOTO

realizzazione COREPLA  Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero  degli Imballaggi in Plastica

strutture : Buromilan

allestimento  Primo Tasco

lavorazione tubi : Plastica Cesena | PlastUp

verniciatura tubi: Ideal Verniciature

video: 6ix Floor

Foto: ph. Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti – Courtesy of Alvisi Kirimoto